HISTORY

Cronoinilogia del Movimento

(principali date iniste)

Ancor più della Conoinilogia degli autori, questa dedicata al movimento sarà forse discutibile. Ma cosa togliere per aggiungere, privilegiando gli avvenimenti di interesse generale e di grande riscontro? Perché certamente qui si deve solo fornire una tavola sinottica!
Come si può vedere, è scandita per ogni anno dalla fondazione del movimento ai nostri giorni e divisa in tre epoche: 1) Fase pionieristica; 2) Affermazione internazionale dell’Inismo; 3) INIzio della terza fase storica dell’avanguardia: la RR (Rivoluzione Rivoluzionata); 4) Dal 2000: Inismo come unica avanguardia passata nel Terzo Millennio.
Eventuali gravi mancanze possono essere tuttavia segnalate alla Direzione di Bérénice oppure colmate consultando per il periodo 1980-1999 la Bibliografia sommaria di e sull’Inismo pubblicata nel volume Aa.Vv., Gabriele-Aldo Bertozzi. Chi sei? (L’Aquila, Angelus Novus Edizioni, 1999, pp. 109-124) e per quello successivo i vari siti Internet (in particolare www.inismo.it).

L. P. (alias Long-drawn-out)

    1980
  • 3 gennaio, Fondazione a Parigi.
  • Febbraio, divulgazione dell’Inismo a Roma.
  • 6 luglio, J. C. pubblica Letras en el mundo in La Nación (Argentina).
  • 11 settembre, Primo manifesto divulgato a Parigi.
  • Novembre, L’Editore Luciano Lucarini di Roma pubblica il primo numero della rivista Bérénice affidandone la direzione a Gabriel-Aldo Bertozzi.
  • 13 dicembre, Maria Pilar Alberdi pubblica Manifesto mundial de una nueva corrente creadora: INI (Internazionale Novatrice Infinitesimale) in Puerta de Madrid.

    1981
  • 18 gennaio, Gabriel Cacho Millet pubblica “INI”: una poesía que puede ser entendida universalmente in La Prensa (Argentina).
  • Gabriel-Aldo Bertozzi e Giulio Tamburini realizzano Valenciennes, Romanzo poliautomatico superatemporale (Paris-Firenze, CICK: Cenre International Création Kladologique-Edizioni Téchne).
  • Viene pubblicato il primo quaderno inista Qu’est-ce que l’Internationale Novatrice Infinitésimale, Cura di Laura Aga-Rossi (Paris-Firenze, CICK: Cenre International Création Kladologique-Edizioni Téchne).
  • 2 agosto, Gabriel Cacho Millet pubblica Nuevo movimento de poesía in Norte Resistencia (Argentina).

    1982
  • Divulgazione dell’Inismo in Grecia e rafforzamento dell’Inismo in Italia.
  • 28 gennaio, G.-A. Bertozzi, Perimene, inTragogdisth Efhmerida.
  • Marzo, ´Enaz newteriothz kai Paradosiakoz Poithz, in Ereyna.

    1983
  • Luglio, Gabriel-Aldo Bertozzi pubblica sul n. 8 di Bérénice (Seconda
    Serie, Roma, Lucarini Editore) Introduzione all’Avanguardia/Prima dell’Inismo.

    1984
  • Aprile, Antonino Russo pubblica Manifesti INI Poetici (Frattaminore,
    Napoli).
  • Viene pubblicato il Secondo Kwaderno INI, Cura di Laura Aga-Rossi (Roma, Nove Editrice).

    1985
  • Nascita di Koinè, prima rivista spagnola e, con lo stesso nome, primo
    gruppo spagnolo.
  • Fondazione dell’Inismo U.S.A.
  • Ottobre, Esposizione di undici artisti appartenenti all’internazionale Novatrice Infinitesimale a cura dell’Ufficio di Ricerche e documentazione sull’immaginario e la Libreria Sileno International Art Bookshop (Genova).

    1986
  • Le riviste Mundo de papel e Koinè. Taller de Poesía Inista continuano la divulgazione dell’Inismo in Spagna.
  • 22 luglio, Primer Manifiesto INI Argentino.
  • 29 novembre, Rafforzamento dell’Inismo francese.

    1987
  • 1 gennaio, Primer Manifiesto Inista Español.
  • Isidore Isou pubblica Pour et contre Bertozzi, Introduction and notes by Pietro Ferrua (Portland, Avant-garde publishers)
  • Maggio, Fine della fase pionieristica dell’Inismo.

    *****

  • 2-5 settembre, Apollinaria Signa. Secondo Manifesto Ini.

    1988
  • Marzo, Manifiesto Infinitesimal (Secondo manifesto spagnolo).

    1989
  • Primavera, Primi fermenti inisti portoghesi.

    1990
  • Gennaio-febbraio, El Inismo (Terzo manifesto spagnolo).
  • Maggio, Gli inisti di confermata militanza partecipano all’esposizione Inismo 1980-1990, Roma, Galleria “Il Quadrato di Idea”.
  • 17 giugno, Manifesto della Videoinipoesia.
  • 22 luglio, II° Manifiesto Argentino.

    1991
  • 16-29 marzo, Giorgio Mattioli § l’Inismo, importante esposizione dell’autore alla Galleria “Saluzzo 32” di Roma.
  • 24 giugno, Inismo en Argentina (III manifesto).
  • 30 ottobre, Fondazione a Pescara del C.U.S.M.A.R.C. (Centro Universitario di Sviluppo Multimediale Applicato alla Ricerca e allo studio della Creatività).

    1992
  • 12 gennaio, Inizio del “Dopo Rimbaud”.
  • Maggio, Laura Aga-Rossi, Gabriel-Aldo Bertozzi, François Proïa pubblicano Viaggio a Pourrières e Fabrezan, Inigrafie: testi, traduzioni, iconografia (Chieti, Solfanelli: “Plaisance” 1).
  • Settembre, Viene pubblicato il volume Inismo spagnolo e argentino curato da Gabriel-Aldo Bertozzi (Chieti, Solfanelli: “Plaisance” 3).
  • 3 ottobre, a Collado Villalba (Madrid), prima edizione del “Premio Inista de Poesía ‘Gabriel-Aldo Bertozzi’”.

    1993
  • Luglio, L’avanguardia cubana aderisce all’Inismo. Testi di Pedro Juan Gutierrez.
  • 18-30 novembre, Esposizione I.U.N.S.I.A. (INI-USA) di Chieti.

    1994
  • 30 giugno-28 agosto, The Ini Avant-Garde, Esposizione alla Galleria
    Nazionale d’Arte Moderna di Kemi (Finlandia).
  • Settembre, Gabriel-Aldo Bertozzi pubblica Rimbaud, Illuminazioni (Roma, Tascabili Economici Newton, 191).
  • Ottobre, Viene pubblicata AIUOE, opera teatrale di Giorgio Mattioli
    preceduta da un saggio sull’Inismo di Silvia Coletti (Arce, Asso Edizioni:
    “lintsella”, 1).

    1995
  • Gabriel-Aldo Bertozzi pubblica La Signora Proteo (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane: “Epigrafe”, 2).
  • Marzo, Gabriel-Aldo Bertozzi pubblica Rimbaud, Una Stagione all’inferno (Roma, Tascabili Economici Newton, 215).

    1996
  • Gabriel-Aldo Bertozzi pubblica La réalité virtuelle, in Pratiques d’écriture. Mélanges de littérature et d’histoire littéraire offerts à Jean Gaudon (Paris, Klincksieck: “Bibliothèque du XIXe Siècle”, 16).
  • 24 gennaio, Laura Aga-Rossi pubblica Il caso Clemente Padin, Protomanifesto inista. Cosa non è l’Inismo, tradotto in seguito in francese, spagnolo, inglese, portoghese, finlandese, tedesco, occitanico.
  • Fondazione dell’Inismo brasiliano: i membri del “Grupo Inizil” (Jorge Barreto e Neli Vieira) firmano il Primeiro Manifesto Inizil.
  • Maggio, Gabriel-Aldo Bertozzi pubblica Rimbaud. Le opere, i luoghi / Les œuvres, les lieux. L’Africa / L’Afrique (Chieti, Métis : INIT 2).
  • Gabriel-Aldo Bertozzi pubblica Rimbaud, Viaggio in Abissinia e nell’Harar (Milano, Arnoldo Modadori Editore: Piccola Biblioteca Oscar).
  • Avanguardia inista: Due mostre fotografiche di G.-A. Bertozzi, la prima: Auschwitz altatensione, Comune dell’Aquila-Ufficio della Pace, 24 aprile-15 maggio; la seconda: Fotografie iniste “altre”, L’Aquila, Angelus Novus/Centro Documentazione Artepoesia, 2-31 maggio, in Sipario.
  • 24 maggio, Manifesto della fotografia inista.
  • 25 maggio, Annuncio, contro la caduta delle ideologie nel mondo, INIzio della terza fase storica dell’avanguardia (la prima detta della “rivolta”: 1909-1939; la seconda del “rivoluzionare”: 1940-1980): la RR (Rivoluzione Rivoluzionata).
  • Ottobre, INIb(a)m(a)bINI, esposizione e convegno internazionale a Campobasso.
  • Arkitettura Nuova. Manifesto inista.
  • Gabriel-Aldo Bertozzi pubblica Paul Verlaine, Les hommes d’aujourd’hui. Vite dei poeti maledetti (Milano, Mondatori: “Oscar/Classici”, 399).

    1997
  • Nuovi manifesti inisti brasiliani: i membri del “Grupo Inizil” (Jorge Barreto e Neli Vieira) firmano 1) Uma poesia Internacional Nova e Infinita (INI); 2) INIZIL.
  • Fermenti inisti in Messico.
  • Julio Carreras (h) pubblica Bertozzi. Novela (Santiago del Estero, Quipu Editorial).
  • Gabriel-Aldo Bertozzi cura la pubblicazione delle Opere di Charles Cros (Milano, Mondatori:“Oscar Classici”, 77).
  • Settembre, Antonino Russo pubblica Gli Inisti su “Napolinotte” (L’Aquila, Angelus Novus Edizioni: “Quaderni di Bérénice, 1).
  • Novembre, Bérénice pubblica un numero speciale dedicato a Futurismo Dada Surrealismo etc.: inediti sui “precursori” dell’Inismo.

    1998
  • I membri del “Grupo Inizil” (Jorge Barreto e Neli Vieira) pubblicano INI Brasileiro.
  • Febbraio, Eugenio Giannì e Maria Inferrera pubblicano Nuovi linguaggi delle poetiche visive contemporanee: l’Inismo (San Giustino, Edizioni Melisciano Arte).
  • 28 febbraio, Inizia la divulgazione sistematica dell’Inismo su Internet.
  • Giugno, Esposizione fotografica inista di Gabriel-Aldo Bertozzi Oltremare Oceano. Le Amerike (Cassino).
  • Luglio, Giovanni Agresti pubblica il romanzo Mikela. Le storie del segno quotidiano, (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane:“Epigrafe”, 7).
  • 21 settembre, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia – Madrid: Jornada de Vanguardia Inista – El Premio Internacional Inista de Poesía “Gabriel-Aldo Bertozzi” (Salón de Actos).

    1999
  • Viene pubblicata in Italia la traduzione del romanzo di Julio Carreras (Bertozzi. Romanzo, Cura e traduzione di Patricia Iezzi (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane).
  • Dal 13 al 18 novembre si tiene a Djibouti l’esposizione di opere pittoriche d’avanguardia Rimbaud. Première Exposition en Afrique, direction scientifique
    de Gabriel-Aldo Bertozzi, organisation de l’exposition de François Proïa.
  • Angelo Merante pubblica il CD-ROM I segni di Dubler. La moda inista.
  • Inisti e studiosi raccolgono nel volume Gabriele-Aldo Bertozzi. Chi sei? Saggi dedicati al fondatore dell’Inismo raccolti da François Proïa, accompagnati da una bibliografia di e sull’Inismo di circa 2000 titoli.
  • Gabriel-Aldo Bertozzi pubblica la Guida del Rivoluzionario.
  • 17 dicembre al 3 gennaio 2000, Dall’infinito per l’infinito, importante
    esposizione di Angelo Merante alla Galleria “Angelus Novus” di L’Aquila.

    *****

    2000
  • Viene pubblicata da Electa (Milano) la monografia Bertozzi. Edizione Bilingue (italiano e inglese) con testi di Gabriel-Aldo Bertozzi (manifesti e documenti) riprodotti in originale (italiano, francese, spagnolo). Cura e saggi introduttivi di Antonio Gasbarrini ed Eugenio Giannì, Nota biobibliografica di Laura Aga-Rossi. Volume di grande formato (cm. 24,5 x 31,5), 384 pagine, 124 tavole a colori e 100 illustrazioni in bianco e nero, Copertina rigida con stampa a pastello e dorso tondo cm. 4,5, Sovraccoperta a colori.
  • Dimensão. Revista Internacional de Poesia (Uberaba/Brasil – Ano XX –
    N° 30) dedica un servizio speciale all’Inismo.
  • Dal 18 maggio al 4 giugno, Gabriel-Aldo Bertozzi, Kiki Franceschi, Eugenio Giannì, Angelo Merante, François Proïa, Paul Lambert, Lex Loeb, Neli Maria Vieira e altri partecipano all’esposizione Vanguardia Inista al Centro Cultural Recoleta, Governo della Città di Buenos Aires.
  • Agosto-ottobre, Gabriel-Aldo Bertozzi, Kiki Franceschi, Eugenio Giannì, Angelo Merante, François Proïa, Paul Lambert, Lex Loeb, Neli Maria Vieira e altri partecipano all’esposizione Painted 2000 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Kemi (Finlandia).

    2001
  • Gennaio, viene pubblicato il primo numero di Inism, bollettino quadrimestrale promosso dagli “amici dell’Inismo”, diretto da Gabriella Giansante per i “Quaderni bianchi di Bérénice” (Angelus Novus Edizioni).
  • Viene pubblicato il CD di La Signora Proteo di Gabriel-Aldo Bertozzi
    (durata 72:57), Regia di Giorgio Mattioli.
  • Vengono pubblicate due traduzioni de La Signora Proteo: La Señora Proteo, Madame Protée, Edición bilingüe de François Proïa. Traducción española: Lisiak-Land Díaz; traducción francesa: Marinisa Bove (Valencia, Ediciones Art Teatral: “Colección Autores de Hoy”, 5).
  • Giugno, Iniero Garesto pubblica il romanzo Inisfera (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane: “Epigrafe”, 8).
  • 20 decémbre-20 janvier 2002, Grande esposizione personale di Gabriel-Aldo Bertozzi, De l’alchimie au multimedia. La longue nuit de la révolution al Centre Noroit di Arras (Francia).

    2002
  • Ottobre, Riflessi di fortezza assediata, importante esposizione di Kiki Franceschi alla Galleria “Angelus Novus” di L’Aquila.
  • Paul Lambert pubblica Final Notice Bifore Service Ends.
  • 13-22 giugno, Eposizione personale di Gabriel-Aldo Bertozzi, Soyez lions, bondissez dans l’epoque! Oserez-vous?, Chambre de Commerce Italianne pour la France, 134 rue du Faubourg Saint-Honoré, Paris.

    2003
  • Marzo, Vengono pubblicate due traduzioni della Guida del Rivoluzionario. In inglese: The Revolutionist Guide tranlated by Douglas J. Foran and Pietro Ferrua; Guide du Révolutionnaire traduit par Narcisse Praz.
  • Gabriella Giansante pubblica Philippe Soupault da qua e di là dal Surrealismo (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane: “Lutetia”, 11).
  • Maggio, Giovanni Fontana pubblica La voce in movimento. Vocalità, scritture e strutture intermediali nella sperimentazione poetico-sonora, Con CD (Monza, Harta Performing & Momo).
  • Settembre, Giuseppe Siano pubblica Mito e rivoluzione poetica nel
    teatro d’avanguardia. La Signora Proteo (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane: “Epigrafe”, 10).
  • 19-26 ottobre, Esposizione personale di Gabriel-Aldo Bertozzi Bertozzi in the USA realizzata dalla Charlie White Gallery di Portland (U.S.A.).
  • 22-28 dicembre, Esposizione di Gabriel-Aldo Bertozzi, Maurice Fontanel, Gabriella Giansante, Angelo Merante, François Proïa, Internazionale Novatrice Infinitésimale, Galérie de Nesle, 8 rue de Nesle, Paris.

    2004
  • 2004, François Proïa realizza due DVD: 1) ImmagINi dell’INI. Historia
    filmata 1989-2002) Bertozzi here, there and everywhere.

    2005
  • Joge Barreto del “Grupo Inizil” pubblica O Inismo no Brasil e Pensamentos de um inista no Brasil.
  • Aprile, François Proïa pubblica L’Inisme. Être à l’avanr-garde aujourd’hui (Paris, L’Harmattan).
  • Antonio Gasbarrini pubblica L’Avanguardia inista. Occasioni di critica (Torino, L’Harmattan Italia).
  • 1° maggio, Manifesto della critica inista.
  • Maggio, Convegno internazionale pluridisciplinare su e per l’Inismo accompagnato da manifestazioni parallele in occasione del XXV anno dalla fondazione della corrente (Pescara, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e Museo delle Genti d’Abruzzo). Esposizione d’Arti visive INISMO 1980-2005, Rassegna internazionale d’arte: pittura, scultura, installazione, fotografia, arte postale &
    e-mail art, libro oggetto, libro d’artista, videoinipoesia, cinema, inika sonorika, internet e documenti (Pescara, Museo d’Arte Moderna “Vittoria Colonna”).
  • Ottobre, François Proïa realizza il DVD L’Inisme. Un monde tissé de signes.
  • 11 ottobre, Inisme 1980-2005 : Réception privée donnée au Café de Flore à l’occasion des 25 ans de l’Inisme mouvement né au Café de Flore le 3 janvier 1980 (Paris).
  • 23 ottobre, France Inter dedica una lunga trasmissione all’Inismo (francese, in particolare).

    2006
  • 3 settembre, il comune di Borée nell’Ardèche (Francia) dedica il nome dell’Inismo a una via (Voie de l’Inisme).

    2008

  • Bertozzi pubblica il romanzo « Retour à Zanzibar » (Paris, Rocher).

    2009
  • Seconda edizione di « Retour à Zanzibar » (Paris, Motifs).

    2011
  • François Proïa e Gabriella Giansante pubblicano « Ritorno alla letteratura. Saggi e testimonianze su “Retour à Zanzibar” » (Chieti, Solfanelli).
  • Esposizione personale di Gabriella Giansante a Taormina, dal 14 al 31 maggio.
  • Bertozzi pubblica « Petit voyage en Sicile ». 15 tavole inigrafiche (CEDI).

    2012
  • Antonino Russo pubblica «Dalla Poesia Visiva all’Inipoesia» (Palermo, ISSPE).

    2013
  • Bertozzi pubblica « Une heure de littérature nouvelle ». Projet et réalisation (Paris, L’Harmattan).
  • Gisella Maiello pubblica la traduzione italiana di « Retour à Zanzibar » (Napoli, Pironti).
  • François Proïa assume la condirezione di « Bérénice » (con G.-A. Bertozzi) dal n. 44 della rivista.

    2014
  • François Proïa pubblica « Viaggio nell’Alchimia Letteraria. Avanguardie e altri percorsi ». Raccolta di saggi di G.-A. Bertozzi, con una nota sulla bibliografia dell’autore di Gabriella Giansante.
  • François Proïa pubblica « Le voyage en Italie de Julien Gracq. Géopoétique et mélancolie de l’histoire » (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane).
  • François Proïa pubblica « Entretien avec Gabriel-Aldo Bertozzi » (« Bérénice », n. 47).

    2014-2015
  • « INI-Alchimie du signe ». Exposition d’art contemporain. Salon du Vieux Colombier, Mairie du VIe arrondissement de Paris (8 dicembre 2014 – 3 gennaio 2015).